Piani sanitari

citiscan result hand ok

Per Piano Sanitario intendiamo l’insieme delle erogazioni economiche e di servizi a fronte di prestazioni sanitarie volte al mantenimento dello stato di salute ordinario o dedicate ad offrire gli strumenti per intervenire e ristabilire lo stato di salute iniziale.

Questa definizione potrebbe essere interpretata come strumento sostitutivo del S.S.N., ma non è così.
Il Piano Sanitario è uno strumento integrativo al S.S.N. o sostitutivo nei casi in cui ci si rivolga alla sanità privata. 

Da tempo abbiamo investito nella diffusione dei Piani Sanitari escludendo, tra gli strumenti da utilizzare, le polizze assicurative per queste ragioni.

Cinque ragioni del perché adottiamo piani sanitari di natura mutualistica

POLIZZA DI ASSICURAZIONE PIANO SANITARIO MUTUALISTICO
chi eroga le prestazioni
Compagnia di assicurazione: impresa commerciale che a fronte della prestazione di un servizio deve trarre profitto.
Società di mutuo soccorso: ente senza scopo di lucro con finalità assistenziali che opera sulla base dei principi mutualistici.
acquisto/adesione
Selezione del rischio previa compilazione di questionario sanitario: la Compagnia, in base a quanto dichiarato dall’assicurato può escludere o limitare alcune prestazioni
nessuna selezione: l’adesione avviene senza nessun questionario e vengono garantite tutte le prestazioni spesso anche se derivanti da patologie pregresse
assicurato/socio
vi sino diverse Compagnie che a seguito di un sinistro possono disdettare il contratto di assicurazione (si pensi a quei casi di malattie di lunga durata)
il socio versa il contributo partecipando equamente a costituire il fondo che servirà ad erogare le prestazioni a tutti i soci; inoltre solo il socio può recedere dal contratto
durata delle prestazioni
il contratto di assicurazione può durare da 1 a 10 anni (raramente per l’intera vita). Al termine la Compagnia può modificare il costo o non rinnovare la copertura assicurativa
Vita intera: l’erogazione delle prestazioni non subisce sospensioni o annullamenti fintanto che vengono versati i relativi contributi.
trattamento fiscale
Il costo della polizza non è soggetto ad agevolazioni fiscali
Il contributo è detraibile ai fini fiscali fino al 19% col massimo di € 1.291,14