Le assicurazioni hanno creato polizze sugli immobili ricevuti in donazione. Basta assicurare la proprietà da vendere, stabilendo la somma con cui risarcire l’erede in caso gli siano riconosciuti dei diritti. E l’acquirente anche nel peggiore dei casi non avrà l’obbligo di restituire la villa o l’appartamento. «Per esempio — racconta Alberto Saiu — su una casa da 300 mila euro, la polizza costerà meno di 1.000 euro, da versare al momento della vendita. Inoltre, non ha una scadenza, opererà fino alla prescrizione dei diritti altrui sul bene». Il premio basso è dovuto al rischio modesto per la compagnia di assicurazione, visto che l’erede prima di chiedere il risarcimento dovrà aggredire il patrimonio di colui che ha ricevuto la donazione e poi venduto. Solo nel caso in cui quest’ultimo sia nullatenente, entrerà in gioco l’assicurazione.
La Repubblica 29.05.2023
(n.d.r.) In caso di acquisto di un’abitazione di provenienza donativa con l’accensione del mutuo, l’Istituto di credito chiede, tra l’altro, una polizza a garanzia della disponibilità del bene o del suo controvalore. Scopri le nostre soluzioni