Sono contento del suo interesse e per questo desidero fare alcune considerazioni supportate da oltre trent’anni di attività, circa la posizione dell’agente di assicurazioni, ovvero:
l’agente di assicurazioni, mono o plurimandatario, ha grosse limitazioni in ordine alla disponibilità di prodotti da vendere: tutte le Compagnie utilizzano iniziative per spingere un prodotto piuttosto che un altro, oltre a catalogare come “non preferiti” una serie di prodotti che spesso consentirebbero il consolidamento del rapporto col Cliente (es. rc professionale).
È vero che l’economia dell’attività deve consentire una sufficiente gratificazione per l’agente, ma è anche vero che è subordinata alla volontà della Compagnia (se vendi 100 pezzi ti riconosco un over del …. – il prodotto “A” ha provvigioni del …%)
L’interesse dell’agente (nel suo ruolo di mandatario e quindi soggetto ad un contratto di agenzia) è rivolto innanzitutto alla Compagnia, poi a sé stesso e, se resta qualcosa, al Cliente, sovvertendo un principio assoluto ovvero che è il Cliente la fonte del proprio guadagno!
Alcune domande:
quanti affari non sono andati a buon fine: per il costo troppo elevato, per il prodotto non concorrenziale, per scarso supporto tecnico commerciale della Compagnia, per i tempi di risposta troppo lunghi ?
quanti Clienti hai perso: per un sinistro gestito male, per la polizza stornata dopo un sinistro, perché la concorrenza fa meglio ?
quante volte hai chiesto al collega amico di trovarti una soluzione; “poi ci metteremo a posto con le provvigioni”, aprendo così un nuovo debito (quantomeno di riconoscenza).
Se il totale delle risposte è superiore al 5% del tuo portafoglio, sei sempre a rincorrere il budget e hai perso molto tempo e denaro.
Tutto ciò non è una condanna alla Compagnia, è solo una presa d’atto; le cose stanno così e tu hai adattato la tua attività a ciò che la Compagnia ordina.
Da alcuni anni ho messo in pratica (ma questa volta per conto mio) ciò che ho fatto per oltre trent’anni, e l’ho messo a disposizione di alcuni colleghi: in pratica ho creato un vero e proprio supporto tecnico commerciale che riempie i vuoti della mandante e quindi ho rimesso al centro della mia attività il Cliente. Non sono un “grossista”, mi definisco più un artigiano che lavora ancora con le proprie mani.
Offro:
Per realizzare tutto ciò intrattengo collaborazioni con solidi e rinomati fornitori di prodotti assicurativi, sia italiani che no, a garanzia di una maggiore qualità e capacità gestionale dei sinistri.
Tra questi mi piace indicare:
Roland, Arch Insurance S.A., Liberty Mutual, Great Lakes, Reale Mutua, AXA, Lloyd’s
In conclusione:
vantaggi —> nessun costo di accesso/adesione e gestione contrattuale —> accesso gratuito a tutti i prodotti “high levell” —> piazzamento dei rischi “non preferiti” —> paternità gratuita del portafoglio —> supporto tecnico commerciale gratuito sui prodotti;
svantaggi —> nessuno
Mi rendo conto che non conoscendomi può esserci qualche ritrosia e per dimostrare la mia buona volontà mi rendo disponibile ad una prova. Mi metta alla prova con le prossime quotazioni con le quali fare una valutazione e verificare se il gioco vale la candela.
Spero che questo possa essere propedeutico ad una forte collaborazione.
A presto Dario Muneratti