Oggi, più che mai, la cybersecurity è un tema centrale per ogni organizzazione. Si parla di sistemi di protezione all’avanguardia, di protocolli di sicurezza rigorosi, di formazione del personale, ma c’è un aspetto che non possiamo trascurare: il rischio economico. Anche con le migliori difese, un attacco informatico può paralizzare un’azienda, rendendo i dati inaccessibili. E in un’era in cui i dati sono il cuore pulsante del business, l’indisponibilità significa perdite finanziarie potenzialmente devastanti.
Perché l’assicurazione è fondamentale?
Copertura dei costi di ripristino: Un attacco può richiedere interventi tecnici complessi e costosi per ripristinare i sistemi e recuperare i dati. Un’assicurazione specifica copre queste spese, alleggerendo il carico finanziario.
Indennizzo per perdita di guadagni: Durante il periodo di inattività, l’organizzazione perde fatturato. L’assicurazione può compensare queste perdite, garantendo la continuità operativa.
Gestione delle crisi: Le compagnie assicurative offrono supporto nella gestione delle crisi, fornendo esperti per la comunicazione, la gestione legale e il ripristino dell’immagine aziendale.
Copertura dei danni a terzi: In caso di violazione dei dati dei clienti, l’organizzazione può essere chiamata a risarcire i danni. L’assicurazione protegge da queste responsabilità.
Rischio reputazionale: dopo un attacco informatico, per un’organizzazione è molto semplice perdere la fiducia dei propri clienti e avere un danno a livello d’immagine non indifferente. L’assicurazione può farsi carico delle spese di marketing per aiutare la vostra impresa a risalire la china.
Non è un “se”, ma un “quando”.
Purtroppo, la minaccia informatica è in costante crescita. Non possiamo più permetterci di pensare “a noi non succederà”. Dobbiamo essere pronti ad affrontare l’inevitabile. Un’assicurazione cybersecurity non è un optional, ma un investimento strategico per la sopravvivenza dell’organizzazione. È l’unica rete di sicurezza che può proteggerci dalle conseguenze economiche di un attacco, garantendo la continuità del business.
Investire in sicurezza informatica significa coprire a 360° l’azienda, sia a livello informatico che economico.
Compila il modulo che segue per ricevere una soluzione particolareggiata adatta al tuo rischio.
Il modulo è utilizzabile per tutte le attività, anche professionali, con fatturato fino a 50.000.000 di euro.
Le risposte alle domande sono considerate di primaria importanza per gli assicuratori e saranno riportate nella scheda di polizza sotto forma di dichiarazione del contraente per la sottoscrizione del contratto emesso su richiesta del Proponente. A tali domande dovrà quindi essere data risposta solo dopo completo esame in relazione all’oggetto di ciascuna domanda.
Realizzazione a cura di Dario Muneratti, segretario provinciale Federazione Italiana Risk Manager Aziendali
Viale Amos Bernini, 14 – 45100 Rovigo | segreteria.rovigo@federisk.it